Iniziare bene, saper accogliere il cambiamento e ripianificare, senza smettere di essere curiosi e creativi. Lo racconta Valeria Zangrandi nella conversazione di dicembre.
Tre domande a Francesca Manicardi
La ricchezza può avere molte facce, una di queste è quella dello scambio culturale fra le persone, attraverso le lingue.
L’ospite della conversazione di novembre è Francesca Manicardi, interprete e traduttrice.
Tre domande a Paolo Genta
In nessun campo si deve agire senza onestà, base fondamentale per farsi rispettare e per guadagnare la fiducia dei clienti. Lavorare con onestà porta alla ricchezza, in soldoni e in stima delle persone con cui ci si relaziona.
Tre domande a Sofia Santinato
Sofia Santinato è content manager per Welevel Academy, piattaforma specializzata in corsi per turismo, ospitalità e ristorazione. Una giovane con idee chiare e grande determinazione. Con lei converso di crescita, che passa per la formazione continua e dall’impegno costante.
Tre domande a Marco Camaiti
Marco Camaiti vive a Melbourne dove è uno studente di dottorato, specializzato in biologia evolutiva. Da due anni, a causa della pandemia, tutti i piani per tornare ogni tanto a casa, sono saltati. Quella che sembrava una scelta coraggiosa è diventata una vera prova di equilibrio quotidiano.
Tre domande a Beatrice Angelini
Beatrice Angelini realizza ritratti fotografici a alta intensità.
L’ho scelta per i ritratti del mio nuovo sito e a lei ho posto le 3 domande di metà anno sui limiti, a cui ha risposto con grande sincerità.
Tre domande a Patrizia Balbo
Cosa c’entra l’astrologia con la capacità di accettare e prima ancora comprendere le cose che ci capitano nella vita? Ce lo spiega Patrizia Balbo, ospite di giugno nelle conversazioni del blog. E come sempre grandi spunti di riflessione.
Tre domande a Katiuscia Toso
Una maglia a righe, una passione per Pierre Soulages, l’auto formazione, sono i tre punti che Katiuscia Toso, artista, e io abbiamo in comune e che mi hanno ispirata per porle 3 domande sulla contaminazione.
Tre domande a Monica Merlotti
Monica Merlotti è sorriso e mente di Oda Officina di Architettura e l’amatissima ospite del mese di aprile per chiacchierare di meraviglia. Il mestiere dell’architetto porta con sé il grandissimo previlegio di intuire la meraviglia prima degli altri, quella racchiusa in un progetto di ristrutturazione.