Comunicare quello che non si vede

14 Febbraio 2022 | Scrittura professionale

edificio industriale

 

Sono tornata in azienda e ne sono felice. Un’azienda che produce, che ha macchinari in funzione dalle 6 alle 22, che fa funzionare il magazzino con una logistica perfetta e che soprattutto continua a assumere persone per far crescere il business.

Stiamo parlando di capitali, ma non solo. Stiamo parlando di visione, di organizzazione snella, di investimenti su politiche del personale, con distribuzione attenta dei ruoli e relativo benessere della forza lavoro.

E tutto ciò lo si percepisce appena messo piede nella nuova sede. La sfida ora è trasferire questa grande capacità di fare impresa in una comunicazione che sia vera, attenta e coerente.

Per questo è necessario andare nelle aziende, oltre che studiare i documenti e informarsi sui dati di mercato.
Vivere l’azienda da dentro è importante per poter portare i suoi valori verso l’esterno.
Se poi si è appassionati di cavi e macchinari, è come ricevere un invito a nozze.

 

Ci vuole metodo

L’entusiasmo è utile, ma è anche necessario sapere come entrare in una realtà produttiva.
Io ho un metodo che parte dal generale per arrivare al particolare:

  • ascolto a ruota libera necessità, desideri, così mi faccio una prima idea
  • inquadro la struttura, con ruoli e persone
  • studio il processo di lavoro, dall’acquisizione dell’ordine alla spedizione della produzione
  • faccio domande, per capire all’interno di quello che mi è stato raccontato, cosa può essere sfuggito o non messo abbastanza in luce
  • organizzo il materiale raccolto in contenuti principali e secondari
  • trasferisco i contenuti in un piano di pubblicazioni
  • individuo i canali su cui divulgare i contenuti che creo

Il tutto farcito di chiacchiere e anche di visite nei vari locali, dagli uffici alla produzione, dai computer ai bancali di legno per le spedizioni.
Le parole dicono molto, ma anche gli ambienti di lavoro, per come sono organizzati e vissuti.
La cura degli ambienti di lavoro rivela molto della filosofia di un’azienda, soprattutto ne fa percepire la coerenza. Dichiararsi attenti alle politiche di gestione del personale è una cosa, vedere lavorare le persone in modo sereno è un’altra.
Ascoltare di nuovi macchinari che dimezzano i tempi di produzione,  osservare i software all’avanguardia è interessante; vedere come tutto ciò si traduce nel quotidiano è emozionante.
È poi compito mio trasferire questo entusiasmo in parole vere, coerenti e concrete per raccontare all’esterno l’azienda.

 

Ci vogliono i canali

Saper raccontare è un pezzo del mio lavoro, l’altro è sapere dove raccontare.
Essere ovunque non serve, anzi disperde il messaggio, oramai direi che lo si sa . Quindi parlare poco, parlare meglio, e soprattutto sui canali dove chi interessa alle aziende è pronto ad ascoltare.
L’analisi del target e l’analisi dei canali sono molto importanti e completano il fuoco di potenza che si crea con la narrazione.
Per me è anche necessario capire a che punto si trova un‘azienda nell’utilizzo della sua comunicazione.
Diversi sono i momenti in cui un’azienda può trovarsi, anche se è sul mercato da parecchio tempo:

  • ha appena incominciato a raccontarsi
  • si racconta ma con discontinuità da tempo
  • ha già un buon flusso di comunicazione, vorrebbe potenziarlo

A seconda di dove ci si trova il messaggio e la sua intensità sono davvero differenti e la narrazione deve esser costruita tenendo conto di questo posizionamento, dal quale derivano anche obiettivi diversi:

  • nel primo caso, iniziare a raccontare e a far conoscere un’attività
  • nel secondo, dare continuità e coerenza alla narrazione
  • nel terzo, raggiungere obiettivi di coinvolgimento, scambio, riconoscibilità più alti

Nell’analisi generale, che deve essere fatta prima di attuare il piano, bisogna avere una netta consapevolezza di dove il cursore si ferma sulla scala di posizionamento della comunicazione aziendale.

Ci vogliono i risultati

Di risultati, come di canali, se ne parla sempre. Non devono essere un’ossessione, ma devono essere analizzati, altrimenti resta tutto un po’ vago e a sentimento.
Anche qui vanno fatte delle distinzioni, in base a ciò che si vuole raggiungere, ai tempi e agli investimenti.
Comunicazione non significa né marketing né advertising, significa conquistarsi uno spazio a suon di parole, di storie che trasmettono credibilità.
La comunicazione può essere misurata con gli insight, in like e in engagement, ma soprattutto deve tenere conto del grado di interesse che suscita sui diversi pubblici, che possono essere:

  • aziende B2B
  • personale in cerca di impiego
  • potenziali investitori
  • istituti di ricerca per partnership

Prima di arrivare alla agognata  conversione, comunico quindi vendo, ci vuole molta strada, ci vuole molta coerenza, ci vuole molta costanza. E una buona risorsa che se ne occupi.

Se la tua azienda non ha ancora pianificato come e cosa comunicare, sei ancora in tempo a farlo.
Puoi prenotare una consulenza e vediamo insieme cosa serve, cosa è prioritario, come organizzare argomenti e canali. Una volta iniziato, ti assicuro che diventerà un pezzo della tua produzione a cui terrai come ai nuovi macchinari su cui hai appena investito.

 

Foto: Barbara Oggero – Comunicazione & Immagine 

Articoli correlati

Comunicare l’azienda: contenuti e tempi, senza affanno

Comunicare l’azienda: contenuti e tempi, senza affanno

Dentro le righe di questo post c’è la mia esperienza di quest’ultimo mese di lavoro, con un cliente con cui ho già lavorato negli anni scorsi.
Continuare a lavorare con clienti già acquisiti, ma su nuovi argomenti, è un’enorme soddisfazione.
Funziona per loro, visto che mi richiamano, funziona per me, che mi sento di appartenere alla loro azienda.

leggi tutto
Quanto è importante un buon inizio?

Quanto è importante un buon inizio?

Un buon inizio non viene da sé, va cercato. È frutto di passeggiate in diversi mondi, di confronti, di scelte. Un buon inizio imprime la direzione, la costanza aiuta a restare in pista fino alla fine della corsa.

leggi tutto
Elena Augelli

Elena Augelli

Creo strategie di business e scrivo per aziende e liberi professionisti, per il tuo business.
La mia consulenza dà concretezza alle tue idee, le mie parole le raccontano e le fanno conoscere.
In questo sito ti do del tu, perché con lo sguardo sempre rivolto al futuro, ti porto dove vuoi arrivare. Leggi di più…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *