Business Plan e Strategia

Elena Augelli Scrittura Professionale e Strategie di business

Il business plan è uno strumento molto utile sia per le aziende che per chi decide di mettersi in proprio.
Tuttavia c’è chi lo ama alla follia e chi se ne tiene alla larga perché lo reputa uno strumento rigido, non adatto alle proprie esigenze. C’è chi pensa di stilarlo in una settimana e chi ci impiega sei mesi perché non ha mai dati sufficienti da cui partire.

Credo che la verità stia nel mezzo. Fare un business plan è un impegno, non c’è dubbio, sia di tempo che di soldi.
Fornisce però delle risposte molto utili, senza le quali io personalmente non mi azzarderei a muovere neanche un centesimo dal salvadanaio per lanciare o rilanciare un’attività.

Ma come fare a capire se è arrivato il momento di fare un business plan?
È necessario fare un pre investimento in una consulenza, che inquadri il problema e che delinei le possibilità di intervento.

Durante una consulenza:

si capiscono i termini del problema da affrontare

si stabiliscono dei tempi

si decidono l’ampiezza e la tipologia dell’intervento che serve.

Perché pagare una consulenza se poi bisogna fare un business plan?

La risposta è proprio dentro all’idea di piano e di crescita: “voglio fare le cose per bene e quindi investo prima in una consulenza, poi in un business plan e infine costruisco la mia impresa, ovvero intraprendo un percorso misurato e sicuro per avere una visione chiara e lungimirante del mio business”.

Ragioni così anche tu? Allora sono la persona giusta con cui lavorare.

Il business plan invece ti porta in profondità, ti mette di fronte a molte domande alle quali è necessario trovare risposta.

Un business plan è, prima di tutto:

un progetto, che si compone di 4 aree

una raccolta dati, che deve essere minuziosa

un’analisi di fattibilità

una verifica economica, che arriva in coda al resto e determina o meno la concretezza dell’idea imprenditoriale

Ogni punto va ampliato, con diversi strumenti, scritto e confezionato, perché raccogliere e presentare i dati è importante per far capire a noi stessi e a potenziali investitori che abbiamo un approccio imprenditoriale e non amatoriale.

A che punto sei della tua idea? Se vuoi capirlo leggi come funzionano i miei servizi di consulenza e business plan.

Possiamo lavorare insieme!

Ti rispondo via mail, sempre e al massimo entro un giorno.

Se quello che mi chiedi è già a fuoco, fissiamo una call di approfondimento per poterti poi mandare un preventivo personalizzato.

Se invece ho bisogno di maggiori dettagli e di qualche chiarimento te lo indico via mail. Una volta che abbiamo capito cosa possiamo fare insieme, procediamo.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali