Parole scelte, per progetti chiari

Ti auto a dare concretezza alle tue idee con un business plan

Una buona idea se non si ancòra a terra con la scrittura di un progetto, vola via come un palloncino che man mano che si allontana diventa sempre più piccolo e inafferrabile.
Vuoi correre questo rischio o è arrivato il momento di investire per creare un solido ormeggio alle tue idee?

Perché serve un business plan?

La risposta in coro è “perché me l’ha chiesto la banca”! Vero, ma non sufficiente e infatti a chi mi chiede un progetto in una settimana perché il direttore della banca sta aspettando con impazienza, rispondo che non posso essere d’aiuto.
Prima di arrivare ai numeri bisogna indagare bene molti altri aspetti, a iniziare dal modello di business.

Aggiungo che, nella migliore delle ipotesi, se sto già lavorando per altri clienti, non ne faccio passare di nuovi che hanno scadenze cortissime e super urgenti. A nessun cliente piacerebbe essere messo da parte perché ne arriva un altro.
Stabilire i tempi è un altro aspetto importante del mio lavoro, che ne garantisce l’accuratezza.
Quando ho pensato a questo servizio non ho certo voluto impostare un “businessplanificio”, voglio avere il tempo per dedicarmi a ogni progetto con cura e passione, diversamente non ne sarei capace.

Cosa c’è dentro un business plan?

Di sicuro, non solo numeri. Certo tutti corrono all’ultima pagina a vedere se il numerino è in rosso o in nero, ma non è l’unico indice da considerare. Prima c’è l’idea! Il suo sviluppo, le partnership strategiche, le risorse per attuarla e poi, se si è lavorato bene nella raccolta di questi dati, si va a completare l’analisi finanziaria.
Queste le quattro macro aree di cui si compone un business plan:

Presentazione del progetto

spiegazione del progetto
bisogni dei clienti
vantaggi offerti

Analisi di mercato

concorrenza
punti di forza e di debolezza
prezzi e linee di intervento
clienti, promozione e canali commerciali

L’impresa

forma giuridica
team di lavoro, partner
risorse tecnologiche e strumentali
organizzazione

Analisi finanziaria

ricavi, costi fissi e variabili
investimenti e risorse finanziarie
equilibrio economico
flusso di cassa

Trovi una guida completa alla stesura di un progetto nelle mie risorse gratuite.

6 domande per inquadrare il tuo business

Quando scrivo un progetto cerco prima di tutto di capire se l’idea che mi viene presentata abbia un fondamento. Ho un approccio pragmatico e privo di qualsiasi pregiudizio.
Solo ascoltando fino in fondo e facendo domande mirate, posso farmi un’idea di come posso aiutare.

A chi mi chiede un preventivo, pongo 6 domande precise, che mi aiutano a capire quanto l’idea abbia già acquisito un contorno:

di che tipo di attività si tratta, qual è il cuore del business?

scriviamo sia il progetto, sia la parte economica?

è già stata fatta l’analisi dei competitor?

il business plan serve per chiedere un finanziamento?

quanto tempo abbiamo a disposizione?

qual è il budget di spesa disponibile?

Ti fanno paura queste domande? Non ti preoccupare, se la tua idea è forte sei sicuramente in grado di rispondere, se hai dei dubbi inizio subito a aiutarti.

Vuoi rendere concreta la tua idea?

Mi piace semplificare

Vengo in tuo aiuto e ti riassumo alcuni buoni motivi per avere un business plan:

un’idea che non sai se possa essere un vero e proprio progetto imprenditoriale

vuoi verificare il tuo modello di business e aggiornarlo

cerchi un finanziamento o un ampliamento di capitale

vuoi conoscere a fondo il mercato in cui desideri operare

ci sei quasi, ma non sai se hai la stoffa per rischiare

Ti ritrovi in queste affermazioni? Se sì, allora è arrivato il momento di lavorare insieme.

Dalle chiacchiere al come si fa

Ora vorrai sapere come fare per lavorare con me.
Sì, hai letto bene, “lavorare con me”, perché di fatto faremo tutto tu ed io, insieme.
Sarà una specie di duetto, un coro se si tratterà di un gruppo di lavoro. Io guiderò le domande e tu raccoglierai i dati, che io elaborerò e trasformerò in un progetto, insieme tireremo le somme.

Andiamo in dettaglio:

mi contatti via mail

ti faccio le prime domande

ti scrivo un preventivo articolato, con azioni, tempi, costi

il progetto inizia con la firma del preventivo

finisce con la consegna di un documento che potrai presentare ai tuoi investitori, fornitori, partner

Quanto tempo ci vuole?
Il tempo varia molto dalla qualità delle informazioni e dati che hai già in mano quando decidi di contattarmi. Andrà tutto verificato e se buona parte di ciò che ci serve per lavorare c’è già, si va più spediti. Se invece è tutto da costruire, ci vuole tutto il tempo necessario per farlo bene.
Un business plan che sia utile può richiedere da due a più mesi di lavoro.

E ora la mamma di tutte le domande, ma quanto costa?

I miei prezzi sono tutti su misura ma so perfettamente che prima di dire a alta voce “sì, lo voglio” vuoi capire quante risorse sono necessarie per impegnarti in questo lavoro.
Posso darti un’indicazione di massima:

  • A partire da 1.600 euro la scrittura della parte progettuale
  • A partire da 1.600 euro la stesura della previsione economica
  • A partire da 3.500 euro un business plan completo per aziende avviate

Vuoi sapere com’è andata con un progetto che ho seguito dalla sua nascita?

Cityfriend è un progetto di inclusione e formazione rivolto a guide turistiche per accompagnare persone con disabilità e bisogni specifici.
Il mio contributo per Cityfriend nelle parole di Luisa Pavesi, co founder:

“Ho lavorato con Elena in diverse occasioni richiedendo anche supporto in attività molto diverse e in tutte mi ha dimostrato grande competenza e precisione. In particolare la sua consulenza per la stesura del primo business plan della startup innovativa a vocazione sociale che ho appena avviato insieme a 2 soci è stata determinante nella buona riuscita di avvio del progetto. Ora dopo i primi anni di attività posso anche confermare che l’analisi e le previsioni di business si sono realizzate ed è anche merito suo!“

Vogliamo mettere ordine insieme al tuo progetto?

Ti rispondo via mail, sempre e al massimo entro un giorno.

Se quello che mi chiedi è già a fuoco, fissiamo una call di approfondimento per poterti poi mandare un preventivo personalizzato.

Se invece ho bisogno di maggiori dettagli e di qualche chiarimento te lo indico via mail. Una volta che abbiamo capito cosa possiamo fare insieme, procediamo.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali