Non si comunica solo online

Scrivo e progetto i tuoi strumenti cartacei

Anni fa era tutto sulla carta, ora tutto online. Ma è davvero così? In realtà no, il cartaceo resta un supporto che è ancora letto e apprezzato, ma deve fare uno sforzo in più per essere notato: deve essere molto curato, nello stile e nei contenuti, e deve essere originale, non la versione fisica di ciò che si trova online.
Molte aziende comunicano attraverso strumenti cartacei, che affiancano e non sostituiscono i canali social.
La comunicazione di un brand, un prodotto, un professionista, oltre a essere multi canale deve essere integrata, ovvero deve esserci a monte un disegno generale che stabilisce il messaggio, i destinatari, i canali e i contenuti per ognuno di essi, nonché i tempi.
In questa visione strategica la cura dei prodotti cartacei deve avere un posto d’onore.
Scrivo per te, è il servizio di scrittura che ti serve per brochure, cataloghi, didascalie mostre, pubblicazioni celebrative.

Perché comunicare sulla carta?

Forse ti sembrerà impossibile ma ci sono tante situazioni in cui parliamo di prodotti cartacei oltre che di prodotti digitali.
E la forza della comunicazione sta proprio nell’usare in modo integrato gli uni e gli altri.
Ad esempio, trovano vita sulla carta:

Brochure
Si chiama brochure, si legge racconto, quello della tua azienda, dei tuoi prodotti e servizi, delle tue innovazioni. Tanti sono i possibili soggetti da raccontare in una brochure, insieme possiamo capire come.

Cataloghi e pannelli mostre
Le mostre raccontano storie, attraverso le immagini, le didascalie che spiegano il filo conduttore scelto per organizzare l’esposizione. Le storie vengono poi raccolte in un catalogo, per permettere ai visitatori di portare a casa un pezzo di esperienza.
Non pensare ai grandi musei e i palazzi d’arte, pensa anche alla tua azienda, a un evento creato per celebrare l’anniversario dell’attività, oppure una mostra tecnica, che spiega il funzionamento di macchinari, oggetti di design. Tutto ciò che può essere messo in mostra può essere anche raccontato e io posso aiutarti a farlo.

Pubblicazioni celebrative della storia aziendale
Molte realtà sono con successo sul mercato da anni, anche decenni. Certi traguardi vanno festeggiati, raccogliendo la memoria in una pubblicazione. Ci vuole un lavoro di organizzazione del materiale e di scrittura che faccia emergere le caratteristiche che hanno portato l’azienda alla crescita. Possiamo organizzare il lavoro insieme prima di scrivere i testi della pubblicazione.

Presentazioni di collezioni (abbigliamento, gioielli, oggetti rari)
Una collezione ha l’ambizione di rimanere impressa nella memoria, per questo la si accompagna con una pubblicazione cartacea che descrive e racconta le scelte stilistiche, il principio che ha ispirato la creatività e tutto quello che è a contorno della collezione stessa. Affidami le tue immagini, io costruisco la narrazione.

Come si progetta una brochure

Fra i diversi prodotti cartacei, quello che più facilmente serve nella tua attività è una brochure, che può:

illustrare i tuoi prodotti
raccontare la storia aziendale
evidenziare gli obiettivi di crescita.

Per fare una corretta progettazione di un prodotto cartaceo, il cui ciclo di vita è sicuramente più lungo di quello di un contenuto online (rapido da aggiornare), è necessario collaborare con chi si occupa della parte grafica. Può trattarsi di una risorsa che scegli tu e anche di una che posso proporti io.
Testi e immagini devono scorrere su binari paralleli e incontrarsi nelle varie stazioni intermedie, per sostenere l’efficacia del messaggio che la tua azienda vuole trasmettere.

Come per la scrittura di ogni testo, per affrontare correttamente il lavoro bisogna stabilire:

gli obiettivi che si vogliono raggiungere (far conoscere l’azienda, spingere un nuovo prodotto, aprire a mercati differenti, cercare partner istituzionali, selezionare nuovi collaboratori)

i destinatari (legati agli obiettivi)

i tempi di consegna del lavoro (programmare un lavoro è vitale per il suo svolgimento, si può lavorare anche nell’urgenza, ma è rischioso e potrebbe comportare un costo supplementare)

I miei passi successivi sono:

studio il materiale, le fonti che mi metti a disposizione e approfondisco le parti che lo richiedono.

capisco quale tono di voce vuoi dare alla tua brochure, che deve essere coerente con il resto della tua comunicazione e funzionale all’obiettivo che abbiamo deciso di voler raggiungere.

stabilisco la scaletta dei contenuti da sottoporti

scrivo i testi

verifico la coerenza del progetto con chi si occupa della parte grafica

revisiono con te il prodotto finale, prima di affidarlo alla stampa

Su invito di Gisella Biondani, grafica e artista con cui collaboro da tempo, ho partecipato alla realizzazione della brochure di Open Age, azienda che distribuisce materiali per le arti grafiche e offre assistenza diretta ai propri clienti.
Prima di scrivere i testi, abbiamo ragionato sull’impostazione di tutta la brochure, stabilendo titoli, sottotitoli, box da mettere in evidenza, bilanciamento tra narrazione e informazioni tecniche.
Un lavoro che abbiamo condotto a quattro mani, ognuna per la propria competenza e insieme per la visione generale sul prodotto finale.
Ne sono state stampate 4.000 copie, indice che il prodotto cartaceo gode ancora di buona salute.
Ed ecco come il titolare e fondatore dell’azienda, Vincenzo Benincasa, ha percepito il mio lavoro:

“Devo sinceramente ringraziare Elena, perché nessuno prima d’ora aveva mai saputo raccontare la nostra storia fatta di sofferenze, passioni e successi, legati al difficile settore delle Arti Grafiche, dove opero da più di 30 Anni. Grazie Elena, con stima sincera”

Quanto costano i testi di un prodotto cartaceo?

Stabilire un costo prima di aver capito e deciso che tipo di lavoro è necessario fare è molto difficile. Una quotazione corretta deve tener conto dell’ampiezza del progetto, del materiale da studiare, dei tempi per completare il lavoro.

I miei prezzi sono sempre personalizzati, non sono calcolati né sulla quantità di parole, né sulle ore di lavoro, ma sulla complessità del prodotto da realizzare.
Come per altri servizi che offro, tengo conto delle ore, ma solo come parametro interno.
Per i clienti il costo è appunto a progetto e include: la competenza, la creatività e in ultimo il tempo, anche quello di relazione e aggiornamento con il cliente.

Per poter valutare correttamente un lavoro da affidarmi, ho bisogno di avere informazioni dettagliate. Puoi contattarmi attraverso questo modulo e raccontarmi di cosa hai bisogno. Ti risponderò rapidamente e ti chiederò, a seconda di quello che mi hai già detto, di approfondire per capire come posso aiutarti e con quali costi.
Ogni preventivo è personalizzato e descrive cosa posso fare per te, come lavorare insieme, l’offerta economica e i tempi, che dobbiamo entrambi rispettare.

Mettiamo su carta la tua storia?

Ti rispondo via mail, sempre e al massimo entro un giorno.

Se quello che mi chiedi è già a fuoco, fissiamo una call di approfondimento per poterti poi mandare un preventivo personalizzato.

Se invece ho bisogno di maggiori dettagli e di qualche chiarimento te lo indico via mail. Una volta che abbiamo capito cosa possiamo fare insieme, procediamo.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali